La vera terra dei barbari non è quella che non ha mai conosciuto l’arte, ma quella che, disseminata di capolavori, non sa né apprezzarli né conservali.

Marcel Proust
Restauro e Conservazione

Formula Servizi ha al suo interno un Laboratorio di Restauro e Conservazione di materiali cartacei e membranacei.

Il Laboratorio è guidato da due restauratrici in possesso della qualifica di “Restauratore di beni culturali” prevista dalle disposizioni transitorie dell’art.182 del d.lgs. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) con esperienza trentennale nel settore e fornisce, a livello nazionale, un servizio professionale e qualificato ad enti pubblici, quali Archivi, Biblioteche, Musei, Fondazioni e clienti privati.

I nostri servizi in ambito di

Restauro e Conservazione

• Codici medievali
• Incunaboli
• Volumi a stampa e manoscritti
• Periodici
• Incisioni
• Mappamondi
• Documenti di archivio
• Disegni tecnici su carta lucida
• Carte geografiche e mappe catastali
• Fondali teatrali

• Consulenza sui metodi e le tecniche per una corretta conservazione dei materiali
• Analisi ambientali sul clima e sull’illuminazione
• Analisi microbiologiche ambientali
• Analisi chimiche sull’inquinamento atmosferico
• Analisi microbiologiche su materiali cartacei e membranacei
• Studio, progettazione e realizzazione di contenitori, anche realizzati a mano su misura e personalizzati, confezionati con cartoni provvisti di idonea certificazione ISO 9706

• Depolveratura ordinaria
 Depolveratura straordinaria con spostamento libri, pulizia arredi e pavimenti con prodotti detergenti
 Depolveratura su materiali di pregio e documenti in cattive condizioni di conservazione eseguita a pennello
• Trasferimento di libri e di documenti antichi

• Progettazione e realizzazione di supporti o passe-partout per preservare documenti cartacei 
• Rilascio del Condition Report 

Case Study

Tra i principali restauri eseguiti:

Biblioteca Ariostea di Ferrara

Biblia latina, Venezia, Nicola Jenson, 1476 volgarmente detta Bibbia di Savonarola per le postille ai margini della stampa ad opere del frate. 

Archivio di Stato di Bologna

Due manoscritti “Liber Paradisus” del 1257 e Statuto 13 del 1376 del Comune di Bologna 

Museo Nazionale di Ravenna

Desco intarsiato con motivi geometrici a caratteri musulmani, arte ottomana, cuoio su intelaiatura di legno

Biblioteca dell’Archiginnasio


Diciannove volumi delle Novelle della Repubblica letteraria e tredici volumi delle Novelle letterarie fiorentine

Pinacoteca Nazionale di Bologna


Centootto volumi contenenti incisioni della Raccolta Lambertini di proprietà del Gabinetto Disegni e Stampe

Fondazione della Cassa di Risparmio di Parma

Diciassette raccolte di Grida e Bandi (sec. XVII e XVIII) composte da circa 1500 documenti e trecento incisioni della Fondazione della Cassa di Risparmio di Parma; dopo il restauro le incisioni sono state condizionate in passe-partout confezionati con cartoncino a pH neutro

Museo Civico Medievale di Bologna

Tre Corali miniati dei secoli XIII e XIV 

Biblioteca Malatestiana di Cesena

Cinquantasette Codici malatestiani e quattro mappe di grandi dimensioni 

Biblioteca Comunale A. Saffi di Forlì

Globo celeste di Matteo Greuter del 1636

Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza

Venticinque disegni di grandi dimensioni dell’artista D. Rambelli e centootto disegni di Romolo Liverani

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna

Manoscritto musicale “Q. 15” contenente composizioni polifoniche sacre e profane del primo Quattrocento (unica testimonianza di quella composizione)

Museo delle Ceramiche di Faenza

Scenografia acquarellata del presepe Zucchini, di oltre 52 mq

Catasto Austro Italiano e Archivio di Stato di Padova

Centodiciannove volumi del fondo Catasto Austro Italiano e quarantatré volumi del fondo notarile dell’Archivio di Stato di Padova

Mar di Ravenna

Centoventiquattro tempere su carta lucida di Libera Musiani, Giuseppe Zampiga, Renato Signorini, Zelo Molducci, Ines Morigi Berti copie dalle decorazioni musive dei monumenti Unesco di Ravenna condizionati presso il Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico

Newsletter

Rimaniamo in contatto