Biblioteca Ariostea di Ferrara
Biblia latina, Venezia, Nicola Jenson, 1476 volgarmente detta Bibbia di Savonarola per le postille ai margini della stampa ad opere del frate.
Il Laboratorio è guidato da due restauratrici in possesso della qualifica di “Restauratore di beni culturali” prevista dalle disposizioni transitorie dell’art.182 del d.lgs. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) con esperienza trentennale nel settore e fornisce, a livello nazionale, un servizio professionale e qualificato ad enti pubblici, quali Archivi, Biblioteche, Musei, Fondazioni e clienti privati.
• Codici medievali
• Incunaboli
• Volumi a stampa e manoscritti
• Periodici
• Incisioni
• Mappamondi
• Documenti di archivio
• Disegni tecnici su carta lucida
• Carte geografiche e mappe catastali
• Fondali teatrali
• Consulenza sui metodi e le tecniche per una corretta conservazione dei materiali
• Analisi ambientali sul clima e sull’illuminazione
• Analisi microbiologiche ambientali
• Analisi chimiche sull’inquinamento atmosferico
• Analisi microbiologiche su materiali cartacei e membranacei
• Studio, progettazione e realizzazione di contenitori, anche realizzati a mano su misura e personalizzati, confezionati con cartoni provvisti di idonea certificazione ISO 9706
• Depolveratura ordinaria
• Depolveratura straordinaria con spostamento libri, pulizia arredi e pavimenti con prodotti detergenti
• Depolveratura su materiali di pregio e documenti in cattive condizioni di conservazione eseguita a pennello
• Trasferimento di libri e di documenti antichi
• Progettazione e realizzazione di supporti o passe-partout per preservare documenti cartacei
• Rilascio del Condition Report